- Procedimento (748)Contributi per le iniziative e manifestazioni turistiche di rilievo provinciale e per la commercializzazione dei prodotti turistici trentini
- Descrizione
INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI TURISTICHE PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA PROVINCIALE (art. 13 bis l.p. 8/2002), per promuovere l'incremento del turismo la Provincia può concedere contributi, nella misura massima dell'80 per cento della spesa ritenuta ammissibile, a soggetti diversi dalle Aziende per il turismo, dalle Associazioni Pro loco e dai loro Consorzi, per la realizzazione, anche ripetuta negli anni, di iniziative e manifestazioni, comprese quelle a carattere sportivo, all'interno o all'esterno del territorio provinciale che assumano rilevanza particolare per la valorizzazione turistica dell'intera provincia o di parte della stessa.
COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI TURISTICI TRENTINI (art. 13 l.p. 8/2002), al fine di sostenere lo sviluppo delle aggregazioni di prodotto, la Provincia può concedere contributi, entro i limiti stabiliti dall'Unione europea in materia di aiuti di stato, a soggetti che realizzano iniziative a favore di operatori turistici associati finalizzate alla commercializzazione dei prodotti turistici trentini.
- Chi puo' avviare il procedimento
- Possono presentare domanda:
-
Art. 13 bis l.p. 8/2002:
soggetti diversi dai Comuni, dalle Aziende per il turismo, dalle associazioni Pro loco e dai loro Consorzi per iniziative e manifestazioni di rilievo provinciale.
Art. 13 l.p. 8/2002:
soggetti che realizzano iniziative a favore di operatori turistici associati finalizzate alla commercializzazione dei prodotti turistici trentini.
- Cosa Fare (adempimenti e scadenze)
INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI TURISTICHE PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA PROVINCIALE
DELIBERA N. 783 DEL 12 MAGGIO 2015 (Art. 13 bis l.p. 8/2002)
Apri link
APPROVAZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A FAVORE DI INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI DI PARTICOLARE RILEVANZA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA
DELIBERA N. 1779 DEL 19 OTTOBRE 2015
Apri link
LEGGE PROVINCIALE 11 GIUGNO 2002, N. 8, ART. 13 BIS (LEGGE PROVINCIALE SULLA PROMOZIONE TURISTICA): INDIVIDUAZIONE DEI PUNTEGGI ASSOCIATI AGLI INDICATORI DI RIFERIMENTO E DELLE FASCE DI PUNTEGGIO CHE DETERMINANO I LIVELLI DI PRIORITÀ RELATIVAMENTE ALLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO PER INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CON RILEVANZA TURISTICA.
La domanda deve pervenire alla struttura provinciale in materia di turismo: 1. entro il 31 ottobre dell'anno antecedente all'attivazione delle iniziative programmate; 2. entro il 30 maggio per iniziative previste nel secondo semestre e con spese ammissibili inferiori a 100.000,00 euro .
con le seguenti modalità:
- accedendo a www.servizionline.provincia.tn.it nell'area "Modulistica on Line - Contributi per manifestazioni turistiche" previa attivazione della Tessera sanitaria /Portale dei servizi (CPS)
- per via telematica alla casella di posta elettronica certificata (PEC) del Servizio Turismo all’’indirizzo serv.turismo@pec.provincia.tn.it ;
- consegna diretta presso il Servizio turismo;
- a mezzo posta, unitamente a copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore, mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Ai fini dell’ammissione, fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante;
- a mezzo fax al numero 0461/496570, unitamente a copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore.
Ciascun soggetto può presentare un massimo annuale di DUE domande.
I soggetti organizzatori sono tenuti a promuovere il Trentino attraverso il suo marchio territoriale, richiedendo la licenza d’uso temporanea del marchio e concordare le modalità di utilizzo nonché le condizioni di visibilità alla Società di marketing turistico-territoriale del Trentino.
Per iniziative con spesa ammissibile superiore a 200.000,00 euro tali modalità dovranno essere allegate alla domanda di finanziamento.
Le iniziative con un livello di spesa ammissibile inferiore a 10.000,00 euro non sono finanziabili. Il limite massimo di spesa ammissibile è fissato a 500.000,00 euro.
Modalità di liquidazione del finanziamento: - è possibile richiedere l'acconto, pari al 50% del finanziamento concesso presentando apposita fidejussione bancaria o polizza fidejussoria; - il saldo deve essere richiesto entro 6 mesi dalla data di conclusione dell’iniziativa.
COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI TURISTICI TRENTINI La domanda (modello 1) deve pervenire alla struttura provinciale in materia di turismo entro il 31 dicembre dell’anno antecedente all’attività da svolgere. Entro il termine massimo di conclusione il soggetto riceverà risposta della concessione o meno del finanziamento. Modalità di liquidazione del finanziamento: - il saldo (modello 2) deve essere richiesto entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di concessione del finanziamento.
- Termine massimo di conclusione del procedimento
180 giorni a decorrere dal giorno successivo al termine ultimo per la presentazione delle domande. Il mancato rispetto da parte della struttura del predetto termine consente all'interessato di rivolgersi al dirigente generale del Dipartimento artigianato, commercio, promozione, sport e turismo per sollecitare la conclusione del procedimento - CostiMarca da bollo (16,00 euro) sulla domanda di contributo
- Struttura competente
- Responsabile del procedimentoFranca Sartori
- Email: franca.sartori@provincia.tn.it - Telefono: 0461.496547
| NormativaModelli |